
LILITH
DAL MITO AL SIMBOLO ASTROLOGICO
La figura di Lilith è rintracciabile già a partire dalle antiche mitologie mesopotamiche e babilonesi fino ad arrivare alla tradizione ebraica ed araba. Lilith, l’antica dea uccello e spirito del vento, nel corso di 5000 anni di storia ha finito per essere sempre più marginalizzata e negata diventando, un po’ alla volta, immagine archetipica di proiezione di tutto il rimosso. Nel Sèfer-ha-Zòhar, ovvero il Libro dello Splendore, troviamo Lilith come prima compagna di Adamo e di cui ci arriva una descrizione di donna consapevole del suo potere e del suo fascino, pari ad Adamo e non sottoposta ad egli. Nella religione mesopotamica era considerata uno Spirito della Tempesta la cui incredibile forza, quella del vento del deserto, è associata ad un termine, Lil-itu che significa letteralmente “Signora dell’Aria”, mentre la radice ebraica LYL è connessa al concetto di Notte e alle atmosfere quindi notturne. Il mito di Lilith è molto complesso perché la sua entità simbolica è relazionata all’oscurità della notte e quindi a tutte le simbologie della dimensione notturna della psiche a cui il nostro inconscio è profondamente radicato e in cui ricerchiamo il senso più profondo dei nostri moti interiori.
Il seminario, condotto da Irene Zanier (studiosa e docente di Astrologia psicologica, esperta in esplorazione del mito e del simbolo da ricondurre alla dinamica e alla dialettica astrologica) ha lo scopo di condurci in un percorso nella Notte e nel grembo oscuro della Dea, alla ricerca di quell’humus indispensabile, nel processo di consapevolezza, ad operare un discernimento delle ombre. Lo scopo finale è quello di agevolare l’avvio ad un processo di comprensione e integrazione di ciò che fa “ribrezzo”, del dif-forme, che, a causa della sua natura rimossa, alcune volte può incutere terrore o paura, e arrivare ad una maggior conoscenza di se stessi.
Il percorso partirà con la scoperta dei miti di Lilith, momento indispensabile per sviscerare in maniera completa la sua simbologia e traslarla, poi, nel metodo e linguaggio astrologico. La docente illustrerà il significato simbolico di Lilith e la teoria della sua tripartizione in tre distinte entità astronomiche portando l’attenzione anche sulle sue fasi di emancipazione e maturazione. Il tutto verrà inserito all’interno del tema natale per rintracciare una logica astrologica utile al/la partecipante per un lavoro di interpretazione personale. Vedremo quindi vari modi attraverso i quali possiamo rintracciare Lilith in ambito astrologico e connetteremo il mito di Lilith al tema dell’Ombra personale di stampo junghiano.
Lilith in astrologia può dunque portare la consapevolezza sul lato ombra individuale e condurci ad una profonda connessione con il nostro mondo oscuro, in un viaggio interiore nei meandri dell’oscurità individuale per rintracciare noi stessi e le parti più difficili da integrare e comprendere.