Il giorno 14 Maggio 2021 alle ore 00:35 e 48 secondi, Giove osservato da Roma (domificazione placidiana) fa il suo ingresso nel segno dell’eclittica dei PESCI. Al momento dell’evento, sorge all’orizzonte il Segno Capricorno al grado 20. Elementi interessanti di questo ingresso sono: Marte in caduta è nella casa della sua gioia; Venere in Gemelli è congiunta alla cuspide della quinta casa, luogo ove gioisce; la Luna è lenta. L’ingresso avviene nelle ore notturne, recente al fenomeno di ingresso di Giove in Pesci è un Novilunio nel grado 21 del Toro avvenuto il giorno 11 Maggio 2021. Saturno è nel suo domicilio nella prima casa. Il Sole è nel fondo cielo. Giove si posiziona nel cardine est ma congiunto alla cuspide della seconda casa. Venere Giove sono in quadratura in mundo. Sole Saturno sono in quadratura in mundo.
Almuten del Grafico nel rispetto della setta è Venere (punteggio 23). L’Almuten delle case è l’Ottava (punteggio raggiunto 11). Il Grafico esprime un temperamento Sangiugno (33 punti). Il Sole è in segno femminile, grado luminoso, grado sfortunato. La Luna è in segno femminile (seconda metà di un segno maschile, secondo tradizione araba), grado luminoso, grado sfortunato. Il grado dell’Ascendente è maschile (seconda parte di un segno femminile, secondo tradizione araba), grado oscuro o tenebroso. La Luna è occidentale come lo è Mercurio, Venere, Marte. Mentre Saturno e Giove sono orientali. Sole e Marte hanno velocità media. Luna e Saturno sono lenti. Mercurio Venere Giove sono veloci.
La presenza di Saturno in Ascendente evidenzia il momento di criticità che ancora oggi stiamo vivendo sul piano collettivo. Tuttavia, Giove entra all’interno di una sua dignità, il domicilio. Inoltre comunica in mundo con Venere in un aspetto di quadratura, Giove è sovreminente. Abenragel vede in questo aspetto il desiderio di amorevolezza e di benevolenza tra gli uomini, vantaggi per le donne, condotte oneste o temperate, costanza e integrità religiosa. In effetti Giove si presenta in un periodo in cui le restrizioni cominciano ad allentarsi, anche se permangono criticità non solo nel nostro territorio ma anche in altre parti del mondo dove le criticità per il covid sono ancora molto preoccupanti. Comunque, la presenza di Saturno in prima casa, e primo astro che sorge a livello di orizzonte, non promette ancora grandi segnali di ripresa. Di fronte ciò che ci appare mite e in fase di recupero, il sorgere di Saturno all’orizzonte (che nel grafico è anche in aspetto in mundo al Sole, di quadratura) avvisa e avverte circa il momento di austerità, che continua ad essere ancora saturnino ma in un contesto più disponibile anche alle liberalità e alla spensieratezza. Come a dire: non basta un Giove in domicilio per avere la certezza che il peggio sia passato. Il grafico lo evidenzia in modo chiaro. Il Sole va verso il punto più oscuro, il fondo cielo. Mentre Saturno all’ingresso di Giove in Pesci, si prepara al suo sorgere all’orizzonte in un tema notturno che rende quindi severa la sua qualità umorale, ovvero ancora corruttiva.
Nell’ingresso del Sole in Ariete a Marzo 2021 Giove non si trovava in pesci, ma ancora in acquario. Il suo valore quindi assumerà maggiore rilevanza per il 2022 quando nel successivo ingresso del Sole in Ariete, Giove si presenterà nel suo domicilio. Per ora il suo passaggio è significativo per avvertire un po’ di leggerezza e di miglioramento, che infatti man mano si avvicina l’evento è sempre più evidente. Ma non promette grandi stabilità per ora. La seconda parte del 2021 sarà infatti osservabile e giudicabile dall’ingresso del Sole in Bilancia, seguendo gli approcci della tradizione araba. Quell’ingresso oltre ad essere molto difficile, presenta le Pleiadi sedute sull’ascendente, proprio all’ingresso dell’Autunno. Visto da Roma, dunque, questo ingresso di Giove in Pesci può farci immaginare un piccolo segnale di ripresa, ma ancora in un contesto di fragilità. Giove infatti sarà presto in moto retrogrado e lo ritroveremo in pesci solo a fine dicembre 2021, questo ci orienta verso una ripresa possibile, ma ancora difficile da poter immaginare come completa e risolutoria.
Per il momento la buona posizione di Venere, congiunta alla cuspide del luogo ove gioisce, nonché astro notturno, ci consegna l’immagine di uno scenario potenzialmente gradevole, di ripresa e maggiore sensazione di libertà, di aumento del desiderio di evasione e di piacere, ma il contesto permane preoccupante, non solo per Saturno ma anche per la condizione di Marte che gioisce nel sesto luogo e in caduta, come a indicarci che il pericolo – insieme a Saturno prossimo a sorgere all’orizzonte – non è affatto passato, e che ancora importanti sfide ci attendono nel corso di questo 2021: le cominceremo a notare a partire da metà Giugno 2021, e per la parte finale dell’estate, per poi comprendere come il Sole in Bilancia intenderà orientarci per gli ultimi sei mesi del ciclo solare cominciato a marzo 2021, e che osserveremo negli approfondimenti video consueti nel canale YouTube The Sun Astrology.
di Francesco Faraoni
Studioso di astrologia e filosofia naturale
Taqwa Copyright 2021 - All Rights Reserved THE SUN ASTROLOGY
Leave Your Comments
Devi essere connesso per inviare un commento.