RUMORES DICTI LUNA EXISTENTE
IN PRIMA FACIE SCORPIONIS
MENDACES SUNTI ET COMPOSITI
CENTILOQUIUM HERMETIS
Sulla Luna in Scorpione ci sono in effetti molte dicerie. La diceria di cui fa riferimento questo aforisma riguarda il fatto che nei primi gradi dello Scorpione vi è la via combusta della Luna. Il che è vero… alcuni autori indicano che la Via combusta della Luna si estende dal grado 15 della Bilancia al grado 15 dello Scorpione, tuttavia la via combusta della Luna quando è nel segno Scorpione intende indicarci che è in via di uscita, ovvero che volge verso il termine. La diceria che segnala anche Cardano riferendosi al Centiloquium Hermetis è che non è affatto vero che questa Luna non esprime fertilità.

In molti manoscritti medievali (come nell’immagine sopra che proviene dal Libro delle Ore Ms. Pierpont Morgan Library 1425-1430 ca.) la Stagione dello Scorpione è spesso raffigurata da uomini che seminano la terra, in realtà è una immagine che intende rappresentare il periodo della “preparazione” del terreno, legata proprio alla semina autunnale che in particolare riguarda la semina di spinaci, ravanelli, cipolle, lattuga, barbabietole, carote, cavolo, rucola, porro, valeriana, cicorie, radicchio, scarola, seme di rapa e aglio rosa.
Lo Scorpione è la cosignificanza della casa V nel Thema Mundi quindi insegna sul sesso, sui piaceri della vita, sulle speculazioni. Ovvero insegna sulle attività proprie finalizzate al piacere fisico e carnale, (è segno connesso agli organi sessuali) ma anche alla trasformazione delle risorse per utili vantaggi (speculazione appunto). Il segno rievoca la semina autunnale ma rappresenta anche la preparazione del terreno agricolo per le future semine. In questo periodo in alcuni orti vengono sollevate le zolle e comincia anche la distribuzione del letame che ha bisogno di molti mesi per sedimentare, decomporsi e rilasciare i suoi nutrienti che serviranno poi per le semine future. Lo SCORPIONE è posto nel Thema Mundi nella GIOIA DI VENERE (casa V) perché ha potere fertilizzante e perché connesso ai genitali è legato al piacere fisico e carnale. E’ il segno in cui troviamo il domicilio notturno di Marte dove il pianeta si “ammorbidisce” ovvero la sua eccessiva collera viene smorzata da ingerenze di umidità-freschezza, si dice infatti che un Marte notturno sia “migliore” perché meno collerico. Nello Scorpione incontriamo l’esilio di Venere il che non deve trarre in inganno perché tale condizione significa per la Venere essere “spogliata” di romanticismo, estetica, senso del pudore, per immergersi totalmente nel piacere carnale e sessuale, la Venere in Scorpione anche se è in debilità intende proprio rappresentare la “discesa dell’astro nella dimensione dei piaceri” e questo può avere certamente risvolti positivi ma anche negativi. Non a caso nel segno Scorpione ritroviamo anche il carattere delle acque torbide (la torbidità e l’ambiguità che spesso si associano a questo segno).
Vi ricordo che il 2020 è rappresentato dall’Ingresso del Sole in Ariete di marzo 2020, e i pianeti in VI casa dell’ingresso del Sole in Scorpione vanno a posizionarsi sopra la XII casa dell’ingresso del Sole in Ariete 2020. Una sovrapposizione molto delicata e pericolosa in questo momento per via della estrema fragilità che stiamo vivendo sul piano collettivo nelle faccende di sanità pubblica. Siate prudenti e lungimiranti.

Taqwa Copyright 2021 - All Rights Reserved THE SUN ASTROLOGY
Leave Your Comments
Devi essere connesso per inviare un commento.