astrologia tradizionale

Il percorso tradizionale verte nel conferire allo studente le capacità di comprensione del fenomeno astronomico che una volta appreso fornirà il metro di giudizio per la fase interpretativa. Questo percorso astrologico è dunque centrato sull’Astronomia e sul fenomeno celeste delle luci visibili. Il percorso si basa sull’Assunto della Tradizione che ricaviamo nel Quadripartito di Claudio Tolomeo, Capitolo uno del Libro uno, che testualmente dice: Due sono le principali dottrine su cui sono fondate le predizioni astronomiche. Una (l’Astronomia), prima in ordine ed in certezza, attraverso cui conosciamo ad ogni instante il moto del Sole, della Luna e degli altri astri, come pure i rapporti che questi hanno tra loro o nei confronti della Terra. L’altra (l’Astrologia), attraverso cui, seguendo le qualità naturali di questi astri, noi consideriamo i cambiamenti che essi, a seconda della loro reciproca posizione, producono negli organismi. Questo percorso di studio e approfondimento fornisce le basi astronomiche alla comprensione del fenomeno celeste, lo studio delle luci visibili secondo la tradizione, lo studio della natura dei fenomeni e dunque dei loro riflessi nelle cose del mondo sublunare. Con una serie di livelli, lo studente arriverà a comprendere come il fenomeno celeste sia strettamente connesso a qualità  intrinseche e come esso agisca sulla natura delle azioni cognitive, spirituali, e di qualsiasi altro genere, nella realtà individuale e sociale.

MARCO CAROLLO

DOCENTE E RELATORE

IRENE ZANIER

MODERATRICE AULA

FRANCESCO FARAONI

SEGRETERIA E ASSISTENZA

MODULO 1

LIVELLO INIZIALE di introduzione all'Astronomia e alla meccanica celeste utile per le finalità del metodo astrologico

LIVELLO INIZIALE – Il programma prevede una prima introduzione all’astronomia utile ai fini astrologici. Quindi la sfera celeste, l’equatore e l’eclittica; affronteremo lo Zodiaco e la Sfera Locale, con le sue coordinate locali.  Poi comprenderemo le coordinate terrestri, l’inclinazione dell’Equatore Celeste rispetto alla latitudine geografica, l’obliquità dell’eclittica da cui deriveranno i segni curvi e i segni retti. Cominceremo così ad entrare nelle definizioni astrologiche comprendendo che esse sono strettamente legate a questioni astronomiche. Valorizzeremo gli Emicicli e i Quadranti dello Zodiaco ed entreremo nel mondo degli Elementi Primi (caldo freddo secco umido, fuoco terra aria acqua) e le qualità temperamentali. Affronteremo l’importante capitolo delle Costellazioni, per poi gestire l’importanza del moto diurno degli astri erranti. A questo punto entreremo nel mondo dei pianeti, affrontando i loro caratteri con una serie di considerazioni astronomiche e astrologiche (i luminari Sole e Luna, e i cinque erranti Mercurio Venere Marte Giove Saturno). Il corso intende valorizzare l’importanza dell’eccentrico e degli epicicli, quindi anche delle fasi eliache dei pianeti. Poi entreremo nell’approfondimento delle fasi lunari. Il percorso è stato dunque strutturato in modo tale che lo studente e appassionato di astrologia, o l’astrologo con già delle competenze acquisite, possa meglio formalizzare la sua preparazione, entrando specificatamente all’interno di questioni astrologiche attraverso la comprensione della scienza astronomica.

AGGIORNAMENTO – Le iscrizioni per il percorso di studi 2021 2022 al modulo sono per ora chiuse. Attualmente abbiamo raggiunto il limite massimo di iscrizioni, il percorso inizia a Novembre 2021 e terminerà a Gennaio 2022. Apriremo nuovamente le iscrizioni nel prossimo futuro per il nuovo ciclo di studi.

PERCORSI FUTURI

DI PROSSIMA REALIZZAZIONE

MODULO 2

Approfondimenti ulteriori in ambito astronomico, comprensione della natura delle cose celesti e primi approcci alla interpretazione del dato genetliaco.

MODULO 3

Tecniche di Astrologia Ellenistica nella comprensione della natività. Genitura e questione temperamentale. Valutazione della nascita e delle inclinazioni.

MODULO 4

Approfondimenti di Astrologia medievale utili alle teniche genetliache e previsionali sulla natività individuale. Esercitazioni e laboratori pratici.

DOCENZA E MODERAZIONE

PREMESSA – The Sun Astrology è un progetto di Divulgazione Astrologica nata da una idea del creator Francesco Faraoni che ha nel tempo costruito la divulgazione multimediale dell’astrologia partendo dall’omonimo canale youtube che attualmente conta oltre 18 mila iscritti e più di 3 milioni di visualizzazioni. Nel progetto di The Sun Astrology opera anche la cofounder Irene Zanier nel coordinamento dei contenuti astrologici, e nella gestione della moderazione e degli aspetti di docenza dei seminari e dei laboratori. La loro passione per l’Astrologia li ha portati ad unirsi in questo progetto che ha lo scopo di divulgare la cultura astrologica attraverso le tante tradizioni, antiche e moderne, che animano questo sacro scibile.

In questo modulo di Astrologia Tradizionale, Francesco si occupa della segreteria e dell’assistenza agli iscritti; mentre Irene gestisce gli aspetti tecnici e organizzativi della docenza in aula.

DOCENZA – Il docente del percorso è Marco Carollo, Astrologo della tradizione con una formazione di oltre venti anni di studio professionale. È stato studente dell’Accademia di Studi Astrologici Almugea, certificandosi come Astrologo professionista, è socio del Centro Italiano Discipline Astrologiche CIDA e ha maturato la sua conoscenza astrologica anche grazie a Robert Zoller di cui è stato allievo per l’Astrologia medievale. Si è poi specializzato in Tecnica Oraria grazie al prestigioso corso di Patrizia Nava. Collabora con The Sun Astrology come responsabile dei percorsi di Astrologia Tradizionale e Astrologia Oraria.

AMMINISTRAZIONEIrene Zanier è astrologa professionista, socia del Centro Italiano Discipline Astrologiche CIDA, ha una formazione come life-coach e ha alle spalle un percorso di studi psicologici che hanno fatto crescere sempre di più il suo amore per la psiche. Blogger e vlogger, è insegnante di astrologia, partecipa a numerose conferenze e lezioni a carattere astrologico in tutta Italia e on-line. Francesco Faraoni è astrologo professionista, socio del Centro Italiano Discipline Astrologiche CIDA, la sua formazione è eclettica spaziando dall’astrologia medievale, temperamentale, all’astrologia ad approccio moderno. La sua formazione che parte dal 1999 nasce nell’astrologia moderna in particolare secondo le intuizioni di André Barbault e Lisa Morpurgo; gradualmente, e a partire dal 2017, si sta sempre più interessando all’Astrologia medievale e in particolare alla tradizione araba con particolare riguardo allo studio del fenomeno astronomico e naturale. Gestisce attivamente il canale The Sun Astrology su YouTube, nonché il blog ufficiale Almuten.it proponendo frequenti approfondimenti e curando diverse rubriche video con colleghi ed esperti per approfondire diverse tematiche, tra cui quelle relative all’Astrologia mondiale. Da circa 4 anni è consulente come astrologo e tarologo presso la piattaforma di Kang Italia, con oltre cinquemila consulenze svolte ad oggi.

Taqwa Copyright 2021 - All Rights Reserved THE SUN ASTROLOGY